Cartografia
Portale Sedi Pubblica Amministrazione e CAA
GeoPortale Regione Veneto - Cartografia
GeoPortale per il download di elementi cartografici di base. [PORTALE DI ACCESSO PUBBLICO - Amministratore del Portale: U.P. SITeC ]
Il GeoPortale Regionale, attraverso il Catalogo dei Dati Territoriali, è lo strumento che consente di ricercare, consultare, scaricare i dati e i servizi territoriali messi a disposizione dalla Regione del Veneto.
Portali Web Gis Settore Primario
Per l'esplorazione di informazioni geografiche e la condivisione di strati informativi, sono stati creati dei particolari Portali Web-GIS, che permettono la fruizione di mappe digitali e, quando necessaria, l'interazione con le stesse da utenze limitate e controllate oppure dal pubblico.
- Portale SISP: dedicato alla esplorazione di informazioni catastali e delle zonizzazioni. [PORTALE AD ACCESSO CONTROLLATO - Amministratore del Portale: U.C. SISP; Utenti: Enti Pubblici]
- Portale AGROAMBIENTE: dedicato all'esplorazione delle informazioni territoriali e degli interventi agroambientali.
- Portale USI CIVICI: dedicato alla esplorazione di informazioni catastali e di particelle interessate da uso civico. [PORTALE AD ACCESSO CONTROLLATO- Amministratore del Portale: Sezione Economia e Sviluppo Montano; Utenti: Comuni interessati da Usi civici]
- Portale PIANI FORESTALI: dedicato alla condivisione delle cartografie dei Piani di Riassetto Forestale e dei Piani Forestali. [PORTALE AD ACCESSO CONTROLLATO - Amministratore del Portale: Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione silvopastorale e Tutela dei consumatori; Utenti: Tecnici forestali assestatori]
- Portale NITRATI: dedicato alla esplorazione di informazioni riguardanti le Zone Vulnerabili ai Nitrati. [PORTALE AD ACCESSO CONTROLLATO - Amministratore del Portale e Utente: Sezione Agroambiente].
Tavole cartografiche a supporto dell'attuazione della Direttiva Nitrati
Per facilitare l'individuazione dei riferimenti catastali delle superfici ricadenti in aree habitat della Rete Natura 2000 dove sono previsti prescrizioni e divieti di utilizzo dei letami e liquami, la Sezione Agroambiente ha approvato, con Decreto del Dirigente n. 14 del 15 febbraio 2017, la seguente documentazione normativa tecnica regionale relativa a tali aree:
- Cartografia dei mappali catastali interessati dagli habitat (Allegato A al Decreto n.14/2017)
- Elenco mappali habitat nitrati 2017 (Allegato B al Decreto n.14/2017)
*************
Per facilitare l'individuazione degli ambiti dei suoli veneti caratterizzati da basso contenuto di carbonio organico, la Sezione Agroambiente ha approvato, con Decreto del Dirigente n. 12 del 2 febbraio 2012, la documentazione normativa tecnica regionale relativa al contenuto del carbonio.
Visualizza il PDF della tavola cartografica della Regione Veneto relativa al tema:
- Carta del contenuto di carbonio dei suoli (Allegato C al Decreto n.12/2012).
************
Per favorire il corretto rispetto dei limiti di azoto utilizzabile per le diverse colture, di cui alla Tabella MAS (Allegato A alla DGR n. 1150/2011), e per la giustificazione degli ambiti irrigui o con presenza di falda ipodermica, la Sezione Difesa del Suolo, in collaborazione con la Sezione Agroambiente, ha approvato, con Decreto del Dirigente n. 22 dell'8 febbraio 2012, la documentazione normativa tecnica della regione Veneto relativa agli apporti idrici alle colture.
Visualizza il PDF della tavola cartografica della Regione Veneto relativa al tema:
- Cartografia degli apporti idrici alle colture (Allegato A al Decreto del Dirigente n. 22/2012).
Tavole dei corpi idrici interessati dalla BCAA4 di Condizionalità rafforzata - Impegno b) "Costituzione/non eliminazione di fascia inerbita" Anno 2023
Per l'applicazione della BCAA4 di Condizionalità Rafforzata per l'anno 2023 il provvedimento regionale di Condizionalità farà riferimento al DDR n. 79 del 16 marzo 2023 approvato dalla Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria, che fornisce indicazioni applicative regionali riguardo all'impegno di costituzione/non eliminazione di fascia inerbita previsto dalla nuova BCAA 4 di Condizionalità Rafforzata "Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua", ai sensi di quanto previsto dal nuovo Regolamento (UE) n. 2021/2115, Allegato III e dal nuovo DM MASAF n. 147385 del 9.3.2023.
Con DM MASAF n. 147385/2023 si modificano e rafforzano i limiti delle ampiezze di fascia inerbita previsti in funzione delle possibili classi di stato, con impegno più gravoso perchè impone una ampiezza di fascia inerbita di 5 mt., laddove con la precedente BCAA1 era prevista di 3 mt.
Le informazioni cartografiche e di monitoraggio ambientale disponibili confermano le informazioni contenute nel DDR n. 328 del 6.4.2022 precedentemente approvato, in funzione della qualità dei tratti dei corpi idrici superficiali WISE monitorati da ARPAV.
Al fine di individuare l'area in cui si colloca un'azienda e verificare il corpo idrico soggetto o meno al vincolo di mantenimento/non eliminazione della fascia erbacea di rispetto, sono di seguito proposte le Tavole cartografiche di dettaglio, suddivise per Provincia:
- BCAA4 - Corpi idrici - Provincia di Padova
- BCAA4 - Corpi idrici - Provincia di Rovigo
- BCAA4 - Corpi idrici - Provincia di Treviso
- BCAA4 - Corpi idrici - Provincia di Venezia
- BCAA4 - Corpi idrici - Provincia di Verona
- BCAA4 - Corpi idrici - Provincia di Vicenza
IMPORTANTE
Il Decreto MiPAAF del 10 marzo 2020, n. 2588 che disciplina il regime di Condizionalità ("Cross-compliance") della Programmazione 2014-2022, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1306/2013 e ai sensi di quanto stabilito dall'articolo 6, comma 1 del nuovo Decreto MASAF n. 147385 del 9.3.2023, continua ad essere vigente esclusivamente per i beneficiari:
- dei pagamenti a superficie e a capo della programmazione 2014-2022 e/o delle programmazioni precedenti la programmazione 2014-2022, che siano finanziati esclusivamente con i fondi relativi a tali programmazioni,
- di pagamenti ai sensi degli articoli 46 e 47 del regolamento (UE) n. 1308/2013 e che siano finanziati esclusivamente con i fondi relativi alla programmazione 2014-2022,
solo nei casi in cui non ricevano contemporaneamente pagamenti a superficie del nuovo Piano Strategico della PAC, ai sensi del Regolamento (UE) 2021/2115.
Pertanto, nelle casistiche sopra individuate, per la BCAA1 della "vecchia" Condizionalità le regole non cambiano (ampiezza di 0-3 o 5 metri), con riferimento al precedente DDR n. 328 del 6 aprile 2022
Al fine di individuare l'area in cui si colloca un'azienda e verificare il corpo idrico soggetto o meno al vincolo di mantenimento/non eliminazione della fascia erbacea di rispetto, sono di seguito proposte le Tavole cartografiche di dettaglio, suddivise per Provincia:
- BCAA1 - Corpi idrici - Provincia di Padova
- BCAA1 - Corpi idrici - Provincia di Rovigo
- BCAA1 - Corpi idrici - Provincia di Treviso
- BCAA1 - Corpi idrici - Provincia di Venezia
- BCAA1 - Corpi idrici - Provincia di Verona
Zone Vulnerabili ai Nitrati di origine agricola del Veneto: revisione dei riferimenti catastali (Decreto n.8 del 10.07.2012)
Per facilitare l'individuazione delle particelle aziendali ricadenti in Zona Vulnerabile ai Nitrati (ZVN) e di quelle rientranti nel Bacino Scolante della Laguna di Venezia (BSL), vengono messi a disposizione i seguenti documenti:
- Testo del Decreto Regionale n.8 del 10.07.2012 (U.C. SISPeC)
- Allegato A del Decreto n.8 del 10.07.2012 (elenco dei comuni veneti suddivisi per provincia con l'indicazione delle particelle catastali ricadenti in ZVN e BSL).
- Mappa geografica delle Zone Vulnerabili ai nitrati e del Bacino Scolante in Laguna di Venezia.
Il file corrispondente all'allegato A è scaricabile in formato excel dal sito OPEN DATA di Regione del Veneto (http://dati.veneto.it)
L'elenco dei comuni totalmente o parzialmente ricadenti nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati, è disponibile alla pagina dedicata alle ZVN del sito della Regione Veneto.
Zone montane: revisione dei riferimenti catastali (Decreto regionale n.2 del 13.03.2015)
Per facilitare l'individuazione delle particelle aziendali ricadenti in zona montana (anche ai fini della corretta applicazione dei Regimi di aiuto previsti da alcune misure del PSR 2014-2020) vengono messi a disposizione i seguenti documenti:
- Testo del Decreto Regionale n.2 del 13.03.2015 (Settore SISP)
- Allegato A del Decreto n.2 del 13.03.2015 (elenco dei Comuni veneti suddivisi per provincia con l'indicazione di zona montana)
- Mappa geografica delle Zone Montane di Regione