Guida al PSR
Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 è lo strumento di programmazione che la Regione Veneto ha definito al fine di utilizzare al meglio le risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa, per l'ammodernamento delle zone rurali, per la loro competitività e per la sostenibilità ambientale.
Le risorse vengono messe a disposizione tramite specifici bandi e l'accesso ad esse da parte dei beneficiari avviene tramite la presentazione di apposite domande di aiuto.
Tutti i dettagli utili per fruire delle opportunità offerte dal PSR 2014-2020 sono illustrati nella Guida al PSR.
Introduzione guidata alle misure del PSR Veneto
Per consentire ai beneficiari di individuare rapidamente le Misure di proprio interesse, la Regione Veneto ha prediosposto un apposito strumento:
INTRODUZIONE GUIDATA ALLE MISURE DEL PSR VENETO
che consente di individuare le Misure del PSR 2014-2020 attivabili per un determinato beneficiario.
I 4 passaggi per accedere al PSR Veneto
1 - REGISTRATI AL SISTEMA "GUARD" DI AVEPA Collegati al sistema "GUARD - Gestione Utenti Applicativi e restrizione Dati" e segui le istruzioni Riceverai così le credenziali che ti consentiranno di accedere direttamente all'applicativo AVEPA per la compilazione telematica e la presentazione delle domande PSR Veneto |
|
2 - PRESENTA LA TUA DOMANDA Ottenute le credenziali tramite il GUARD puoi indentificarti al "CAS - Autenticazione utenti" e accedere all'applicativo per presentare la tua domanda di finanziamento PSR |
3 - REGISTRATI ALL'AREA RISERVATA DEL PORTALE PIAVe Tramite il nuovo servizio telematico "Sistema Informatico Unificato SIU" richiedi l'autorizzazione all'accesso ai Servizi del Sistema Informativo Settore Primario (SISP) Quando ricevi la e-mail apposita da Regione Veneto imposta la password di accesso ed entra nell'area riservata del Portale PIAVe |
|
4 - CONSULTA LO STATO DELLE TUE DOMANDE Una volta entrato nell'area riservata del Portale PIAVe potrai consultare il tuo Fascicolo aziendale e lo stato di avanzamento delle tue pratiche PSR Per verificare lo stato della tua domanda PSR ti consigliamo di cliccare su "Ricerca avanzata per pratiche" e poi selezionare la categoria "PSR". Cliccando su "Cerca" visualizzerai la lista delle tue domande da consultare |
Come funzionano i bandi
Cos'è un bando
È un provvedimento amministrativo che indice l'apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto per partecipare a un regime di sostegno di una Misura o di un tipo di intervento così come definiti nel PSR. Il bando di iniziativa della Regione viene approvato con deliberazione della Giunta regionale. Se il bando riguarda lo Sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER), viene approvato con deliberazione dell'organo decisionale del Gruppo di Azione Locale (GAL).
Come avviene la formazione di un bando
La formazione Bando si sviluppa nei seguenti passi:
Cosa è presente in un bando
Il bando è formulato sulla base di uno schema standard che prevede l'indicazione delle modalità di accesso ai finanziamenti, i criteri di selezione, i fondi disponibili, le percentuali dell'aiuto, i vincoli e le limitazioni, la documentazione da produrre con la domanda di aiuto, la data di chiusura dei termini per la presentazione delle domande, i termini per la realizzazione dell'operazione e per la presentazione della domanda di pagamento.
Risorse utili
I bandi e i finanziamenti della Regione Veneto
Come presentare la domanda di aiuto
Cos'è una domanda di aiuto
La domanda di aiuto è un documento con il quale il richiedente esplicita la volontà di accedere al sostegno del PSR. La domanda di aiuto utilizzata per tutte le misure del PSR è informatizzata e si compone di diverse sezioni tra cui un set di informazioni utili alla selezione delle domande e alla formulazione della graduatoria di ammissibilità in base ai criteri di selezione stabiliti in ciascun bando. Alla domanda di aiuto vanno allegati i documenti previsti dal bando
Come compilare la domanda di aiuto
La compilazione delle domande deve essere fatta utilizzando la procedura telematica on line resa disponibile da AVEPA, secondo le modalità indicate nel Manuale AVEPA. Questa procedura agevola la redazione delle domande a partire dai dati precompilati registrati nel Fascicolo aziendale.
L'accesso alla procedura telematica per la presentazione delle domande di aiuto è garantito ai singoli richiedenti o ai soggetti da questi delegati, previa autorizzazione all'accesso al servizio e rilascio di apposito identificativo epassword.
Formazione della graduatoria
Una volta presentata, la domanda di aiuto è gestita attraverso un procedimento (istruttoria) di verifica e valutazione tecnico-amministrativa che prevede la verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità e l'attribuzione di punteggi di priorità e preferenza e si conclude con un decreto di finanziabilità con cui AVEPA approva la graduatoria individuando le operazioni finanziate e quelle che, pur ammesse, non possono essere finanziate.
Il decreto di finanziabilità viene pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, e nel sito Internet di AVEPA.
Comunicazione del finanziamento della domanda di aiuto
Il beneficiario di una domanda finanziata riceve da AVEPA una comunicazione dove vengono indicati:
- il numero e la data del decreto che ha approvato la graduatoria;
- la spesa ammessa e l'ammontare del contributo concesso o il premio riconosciuto;
- gli interventi ammessi, la relativa spesa ammessa e l'entità del contributo concesso;
- le motivazioni che hanno determinato eventuali riduzioni della spesa prevista o l'esclusione di alcuni azioni (in questo caso vengono riportate le modalità per procedere a eventuale ricorso in sede giurisdizionale);
- il termine entro il quale deve essere concluso l'intervento e presentata la documentazione per la rendicontazione finale, o il termine entro il quale l'impegno deve essere mantenuto;
- i riferimenti per la rendicontazione dell'operazione e le modalità di erogazione del contributo;
- le eventuali prescrizioni e gli adempimenti a carico del beneficiario;
- l'obbligo di fornire tutte le informazioni necessarie per il monitoraggio e la valutazione dell'operazione;
- gli obblighi in materia di informazione e pubblicità.
Risorse utili
I bandi e finanziamenti della Regione Veneto
Accesso agli applicativi per presentare la domanda dal sito Internet di AVEPA
Le sedi degli Sportelli Unici Agricoli (SUA)
Le sedi operative dei Centri Autorizzati di Assistenza Agricola del Veneto (CAA)
La pagina Bandi e documentazione generale 2015 del sito Internet di AVEPA